Co-Projecting Young è promosso dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito della Legge 14/08 DGR 1990/2017, ed è realizzato da Open Group Cooperativa Sociale in collaborazione con Comune di Castelfranco E., Pro Loco Castelfranco E. e le associazioni del territorio.
Co-Projecting Young è un progetto che intende svilupparsi in azioni volte a costituire un’Assemblea dei Ragazzi, ovvero un gruppo di adolescenti protagonisti di un percorso di sviluppo di competenze, promozione del territorio e co-progettazione di eventi estivi insieme alle Istituzioni e alle associazioni locali.
Attraverso l’attenzione alla costruzione di un’identità di gruppo attorno all’obiettivo comune di promozione culturale del territorio, lo sviluppo delle competenze in collaborazione con le realtà territoriali, l’approccio intergenerazionale e l’apertura a un processo di innovazione, Co-Projecting Young intende fornire il territorio di un’assemblea di giovani che si confrontano per portare proposte, idee e nuove programmazioni al Comune di Castelfranco Emilia.
Il progetto si svolge in stretta collaborazione con le associazioni del territorio impegnate nella programmazione degli eventi culturali del territorio e in particolare degli eventi estivi patrocinati dal Comune presso il Parco Ca’ Ranuzza di Castelfranco Emilia: Officine Musicali, Consulta del Volontariato, Centro Servizi per il Volontariato, Associazione Slide Down Week, Presidio di Libera di Castelfranco Emilia, Associazione Ca’ Ranuzza, Centro Sociale Anziani, Associazione Onlus Bugs Bunny, Polisportiva di Manzolino, ANPI, Associazione Casa delle Donne Contro la Violenza, Associazione Cittadinanza Attiva, Social Point, Compagnia Teatrale Bassocomodo, Compagnia Teatrale Artisti del Sabato, FotoClub di Manzolino.
Gli obiettivi specifici del percorso sono:
- realizzare un’offerta per i ragazzi 11-21 anni di percorsi innovativi per la lettura, la conoscenza e la promozione culturale all’interno del territorio di appartenenza, attraverso metodologie partecipative, strategie condivise e strumenti digitali
- rafforzare e potenziare la rete dei diversi soggetti del territorio attiva nella promozione culturale, artistica, musicale, sportiva e ricreativa attraverso il coinvolgimento diretto dei ragazzi, che diventano veicolo cruciale di informazioni e sensibilizzazione nei confronti degli altri coetanei
- implementare, attraverso i giovani, azioni di promozione, conoscenza e diffusione della storia degli eventi, degli spettacoli e della musica locale, delle iniziative artistiche, delle eccellenze territoriali e un’attenzione alle novità culturali, all’innovazione e alle nuove proposte, idee o iniziative.
Il progetto si svolge da ottobre 2017 a ottobre 2018.
Aggiornamenti progetto in corso (maggio 2018)
L’attività assembleare dei ragazzi e dei giovani si sta sviluppando su due principali tipologie di azioni: la prima consiste nella costituzione di un percorso di sviluppo di competenze (laboratori educativi e culturali in rete con l’associazionismo), promozione del territorio e co-progettazione (assemblee di programmazione) di eventi estivi insieme alle Istituzioni e alle associazioni locali; la seconda consiste in un stretto raccordo tra Officina Polo culturale e le Associazioni del territorio attraverso la Consulta del Volontariato e l’Associazione Servizi per il Volontariato di Modena per l’inserimento dei giovani in progetti di volontariato e/o di associazionismo anche tramite un rapporto con le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado come l’Istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia (MO). Tale raccordo è anche volto alla strutturazione di proposte alle scuole finalizzate all’inserimento di giovani volontari all’interno degli spazi, delle attività e dei progetti di Officina Polo culturale.
Azioni svolte
> Percorso sviluppo competenze (ottobre 2017 – luglio 2018)
– Laboratorio di Writing & Street Art. Arte e riqualificazione di spazi urbani
– Tutto un altro Cinema. Immagine, intercultura, dibattito e scrittura on-line di brevi recensioni
– Idea, progetto, oggetto. Creazione e bancarella di oggetti artistici
– Workshops & Meetings. Incontri con esperti e associazioni del territorio
– Re-Active. Cittadinanza attiva e protagonismo giovanile
– La fabbrica del Carnevale. Creazione di maschere e costumi e storia del Carnevale nel mondo
– Nella mia città il mondo intero. Intercultura e territorio
– Multisport. Territorio, sport, integrazione
– Ortofficina. Piccoli orti per decorare Officina
– La Stagione dei Colori. Cittadinanza, Sport, Workshops & Free-Lab a colori
– Giocoliamo. Giocoleria, sport, espressione, movimento
> Percorso Assembleare realizzato
– 10 ottobre 2017: Assemblea generale. Organizzazione e gestione degli spazi; presentazione del progetto
– 21 ottobre 2017: Assemblea generale. Proposta di attività, idee e interessi in rete con il territorio
– 24 ottobre 2017: Assemblea generale. Volontariato, interessi e proposte per l’estate
– 30 novembre 2017: Assemblea di coprogettazione e programmazione generale
– 12 dicembre 2017: Assemblea di coprogettazione e programmazione generale
– 22 dicembre 2017: Assemblea di coprogettazione e programmazione generale
– 11 gennaio 2018: Assemblea di coprogettazione e programmazione primaverile/estiva
– 1 febbraio 2018: Assemblea organizzativa per la realizzazione dell’attività di Cineforum e Mini-cinema all’aperto
– 27 febbraio 2018: Assemblea organizzativa per collaborazioni con il Forum Sport
– 22 marzo 2018: Assemblea organizzazione squadre per il calcetto saponato e percorso partecipato con i giovani della Slide Down Week
– 19 aprile 2018: Assemblea organizzazione Festa d’estate di Officina polo culturale
> Eventi nati da co-progettazione attività assembleare (nell’ambito di Ca’ Ranuzza Summer 2018)
– MERCOLEDÌ 30 MAGGIO – FESTA PEER for PEER
Festa organizzata con i ragazzi/e delle scuole Marconi, Guinizelli, Falcone e Borsellino di Piumazzo.
– DA VENERDÌ 8 A DOMENICA 10 GIUGNO – FINGER FOOD FESTIVAL CASTELFRANCO EMILIA
Programmazione musicale organizzata con di Officine Musicali e Sala Prove Kubo.
– DA DOMENICA 10 A DOMENICA 17 GIUGNO – SLIDE DOWN WEEK 2018
Programmazione musicale e sportiva organizzata con i giovani e i ragazzi del territorio.
– MARTEDÌ 12 GIUGNO – COME COSTRUIRE UNA COMUNITÀ ACCOGLIENTE
Formazione per associazioni e cooperative che operano nell’immigrazione, interessati ad attivare percorsi di integrazione interculturale nel volontariato. Programmazione organizzata in collaborazione con i volontari di Officina e con il CSV.
– GIOVEDÌ 14 GIUGNO – ASPETTANDO I MONDIALI ANTIRAZZISTI
Torneo di calcetto e Volley a squadre miste. L’organizzazione sarà a cura dei ragazzi di Officina 15-21 anni.
– VENERDÌ 22 GIUGNO – JU-JITSU
Esibizione e prova aperta la cui organizzazione sarà a cura della collaborazione tra Forum Sport, ASD Ju-Jitsu Manzolino e Officina 11-14 anni.
– GIOVEDÌ 26 LUGLIO – FESTA D’ESTATE
Festa di Officina che sarà organizzata dai ragazzi 15-21 anni.
– VENERDÌ 27 LUGLIO – CINEMA ALL’APERTO
Attività che verrà organizzata dai ragazzi 15-21 anni di Officina Polo culturale in raccordo con Associazione Pro-Loco.
– In fase di progettazione in collaborazione con il Forum Sport e le polisportive:
2 tornei di calcio 11-21 anni in collaborazione con gli allenatori sportivi volontari del territorio
2 tornei di pallavolo 11-21 anni in collaborazione con gli allenatori sportivi volontari del territorio
> Progetti di volontariato attivati
Officina Polo culturale e la Consulta del Volontariato nel periodo oggetto del report hanno attivato l’inserimento di 6 giovani in progetti di volontariato, anche tramite un rapporto diretto con l’Istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia (MO) e il Liceo Carlo Sigonio di Modena.